Analisi economica del Piano Energetico Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
2024 - 2024
Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Analisi economica del PER RAFVG
Analisi economica
L’analisi economica preliminare ha consentito di calcolare indicatori finanziari ed economici unitamente alla definizione delle fasi di avanzamento.
Questo incarico ha consentito di completare l’analisi economica preliminare del PER della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di calcolare indicatori finanziari ed economici unitamente alla definizione delle fasi di avanzamento.
Gli indicatori finanziari sono stati calcolati in modo da distinguere tra costi di investimento (Capital expenditures, Capex) e contributi in natura (In-kind contributions) forniti sia in fase di investimento che di operatività.
Gli indicatori calcolati per l’analisi economica sono di natura ambientale (CO2eq evitata), sociale (risorse umane impiegate), beneficiari (popolazione interessata dalle azioni di piano).
QUESTO PROGETTO CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DEI SEGUENTI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030
-
7.2 Aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale
7.3 Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica
7.a Rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita
-
11.4 Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
11.6 Ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale
11.b Aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza ai disastri
-
13.1 Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i paesi