Progetti
Indagine socio-economica correlata all’ampliamento della attuale delimitazione dell’Area marina Protetta di Torre Guaceto | Analisi ex ante
Il Consorzio di gestione ha richiesto la riperimetrazione dell'area a mare nel 2019.
I pescatori delle cooperative attive sul territorio, da Brindisi a Fasano, hanno appoggiato la proposta.
Questo è il valore intrinseco di un'area protetta: condividere il valore della conservazione del patrimonio naturale e creare ricchezza economica sul territorio.

- Obiettivo
- Analisi dello status quo e definizione del quadro socio-economico in assenza del regime di tutela ambientale
- Strumenti
- Analisi socio-economica
Valorizzazione della ex caserma della Guardia di Finanza “Enrico Martinelli” di Porto Buso a Grado
Nel 2013 prende avvio il progetto di ristrutturazione dell’edificio.
Le linee programmatiche dell'amministrazione comunale hanno individuato nella ex caserma un luogo per differenziare l’offerta turistica verso percorsi che accanto al turismo balneare promuovessero forme di turismo didattico-educativo ed ecoturismo.

- Obiettivo
- Valorizzazione del turismo didattico-educativo ed ecoturismo
- Strumenti
- Studio di fattibilità
Bilancio di sostenibilità dell’azienda Kronospan Italia Srl
Bilancio di sostenibilità con focus sull'impronta carbonica dell'organizzazione (Organizational carbon footprint)

- Obiettivo
- Bilancio di sostenibilità
- Strumenti
- Global Reporting Initiative
Impatto socio-economico delle foreste marine | ROCPOP LIFE
C'è un impatto socio-economico dietro un progetto di rimboschimento delle foreste marine di Cystoseira all'interno delle aree marine protette Cinque Terre, Portofino e Miramare?
Se sì, di che numeri parliamo?

- Obiettivo
- Calcolare le ricadute socio-economiche del progetto di ripiantumazione delle foreste marine di Cystoseira
- Strumenti
- Valutazione dei servizi ecosistemici
Centri di economia circolare: buone pratiche alla portata dei cittadini | CITYCIRCLE
Si può concretamente cambiare stile di vita per renderlo più sostenibile, riducendo il consumo di risorse ed energia, contenendo le emissioni climalterati e contestualmente contribuire in maniere fattiva alla transizione verso modelli di economia circolare? Spunti per buone pratiche dal progetto CITYCIRCLE

- Obiettivo
- Diffondere buone pratiche di economia circolare
- Strumenti
- webinar
Strategia di cooperazione per lo sviluppo territoriale nei territori della Destra Tagliamento
Attraverso la consultazione degli stakholder è stata costruita una strategia per lo sviluppo di un distretto rurale innovativo di economia sostenibile e solidale nella Destra Tagliamento ed è stata presentata una domanda di sostegno a valere sulla Misura 16.7 - Strategie di cooperazione per lo sviluppo territoriale, del PSR 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia.

- Obiettivo
- Costruire un distretto rurale innovativo di economia SOSTENIBILE e SOLIDALE
- Strumenti
- Stakeholder engagement
Pagamenti per i servizi ecosistemi per finanziare misure di adattamento | ECOSMART
Il progetto contribuisce alla conservazione della biodiversità dei siti NATURA 2000 nell'area transfrontaliera Italia-Slovenia grazie allo sviluppo e applicazione pilota di metodi di valutazione dei servizi ecosistemici e costruzione di contratti di pagamento per i servizi ecosistemici per la finanziare piani di adattamento ai cambiamenti climatici.

- Obiettivo
- Realizzazione di Piani di Adattamento | Costruzione di Pagamenti per i servizi ecosistemici (PES) | Accordi con gli stakeholder
Impronta carbonica di CAFC SpA
Cosa può fare un'azienda per ridurre il proprio impatto sul clima? L'analisi delle emissioni e la stima dell'impronta carbonica di CAFC ha consentito di individuare le aree di criticità, identificare le potenzialità di incremento dell'efficienza energetica, favorire il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, impostare azioni correttive che alleviano la pressione sul cambiamento climatico.

- Obiettivo
- Individuare le migliori soluzioni per migliorare la sostenibilità dell’azienda
- Strumenti
- Stima dell'impronta carbonica secondo lo standard GHG Protocol: Corporate Accounting and Reporting Standard
Impronta ambientale di Mulino Moras srl
Impronta ambientale dell’azienda (Organization Environmental Footprint) secondo un approccio di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment | LCA).
La quantificazione dell’impronta ambientale secondo un approccio from cradle to grave (dalla culla alla tomba) rappresenta il punto di partenza per l’implementazione di azioni strategiche efficaci per la riduzione degli impatti ambientali che si realizzano in azienda e lungo tutta la catena di fornitura.

- Obiettivo
- Calcolo dell'impronta ambientale dell'organizzazione (Organization Environmental Footprint|OEF)
- Strumenti
- Raccomandazione 2013/179/UE
Valorizzazione economica delle barriere sommerse naturali e artificiali | ADRIREEF
I natural and artificial reef rappresentano un ecosistema che fornisce una molteplicità di servizi all'umanità: nursery, combatte il fenomeno dell'erosione costiera, consente di svolgere attività di fruizione turistica.
E se una di queste barriere sommerse fosse il relitto della piattaforma petrolifera Paguro? Sarebbe possibile immaginare un suo uso sostenibile?

- Obiettivo
- Indicare forme di valorizzazione economica delle barriere sommerse
- Strumenti
- Indagine presso gli stakehoder sulla valorizzazione economica del sito, analisi degli impatti economici, analisi socioeconomiche
Impronta carbonica di Eurotech spa
Calcolo dell’impronta carbonica dell’azienda e implementazione di un sistema per la compensazione dei crediti di carbonio.
Il calcolo comprende le sorgenti emissive classificate quale scope 1 (emissioni dirette) e scope 2 (emissioni indirette derivanti dall’acquisto di energia elettrica dalla rete ed energia termica sotto forma di calore e/o vapore) della sede di Amaro.

- Obiettivo
- Calcolo dell'impronta carbonica dell'organizzazione
- Strumenti
- UNI EN ISO 14040 | UNI EN ISO 14044
Valutazione interna ed esterna | SASPAS
Valutazione interna ed esterna del progetto europeo SASPAS (Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea) finanziato dal Programma Interreg Italia- Croazia 2014-2020 con riferimento a output, deliverables, management e communication.

- Obiettivo
- Valutazione interna ed esterna del progetto
Gestione integrata dei servizi ecosistemici dei siti Natura 2000 | IMPRECO
Condividere con gli stakeholder locali i beni e i servizi forniti dagli ecosistemi e individuare i punti deboli e le minacce legate alla fruizione dei siti Natura 2000.
Con gli stakeholder sono state progettate azioni correttive congiunte. Queste azioni pilota, da un lato, riducono l'impatto sulla fauna e sugli habitat e, dall'altro, responsabilizzano gli stakeholder facendone degli alleati nella conservazione ambientale attraverso un processo di community participatory approach.

- Obiettivo
- Costituire la rete transnazionale di aree protette formata da comunità locali e stakeholder per salvaguardare la capacità degli ecosistemi naturali di fornire servizi ecosistemici
- Strumenti
- Community participatory approach | Mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici | Azioni pilota con gli stakeholder
Valorizzazione dei servizi ecosistemici attraverso i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici | NAT2CARE
Selezionare i servizi ecosistemici più rilevanti, individuare i beneficiari e costruire con loro accordi per garantire da un lato la conservazione dell'ecosistema e dall'altro la fruizione del servizio erogato dall'ecosistema

- Obiettivo
- Migliorare la biodiversità nelle aree Natura 2000 nel Parco naturale delle Prealpi Giulie, Triglavski Narodni Park e Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
- Strumenti
- Approccio metodologico per identificare, mappare e valutare i servizi ecosistemici (Ecosystem Services)
Valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla viticultura del Cuneese | CCLIMATT
I cambiamenti climatici stanno manifestando forti ripercussioni sulle colture agrarie e tra queste la vite. Che cosa rimarrà della coltura e della cultura della vite alla luce delle proiezioni climatiche al 2050 e al 2085?

- Obiettivo
- Valutare gli effetti dei cambiamenti climatici al 2085 sulla viticultura della provincia di Cuneo ed inidviduare buone pratiche per mitigare gli impatti climatici.
- Strumenti
- Modello SDM (Maxent), analisi quali-quantitative sulla produzione vitivinicola, analisi statistiche, analisi degli impatti economici, analisi socioeconomiche.
Monitoraggio socioeconomico dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo
Le aree protette sono un costo per la comunità o contribuiscono in qualche misura a creare benefici per il territorio? I costi sono noti e facili da rappresentare attraverso i finanziamenti pubblici. E per quel che riguarda i benefici?

- Obiettivo
- Stimare i servizi ecosistemici forniti dall'Area Marina Protetta e confrontarli con i costi
- Strumenti
- Analisi Costi Benefici | Algoritmo eValue per la stima dei servizi ecosistemici | Life Cycle Assessment per la valutazione dei costi ambientali
Quartieri sostenibili: il quartiere Aurora nel Comune di Udine | CESBA MED | Sustainable MED cities
Misurare il livello di sostenibilità di un quartiere, come di una città intera, attraverso uno strumento che consideri gli aspetti sociali, di qualità ambientale ed economici. Nell’ambito del progetto CESBA MED – Sustainable MED Cities per quartieri sostenibili è stata condotta una attività pilota sul quartiere Aurora (Udine) , per valutare il grado di sostenibilità, ipotizzare scelte future, formare tecnici ed amministratori sull'uso degli strumenti di valutazione.

- Obiettivo
- Migliorare la sostenibilità a livello di città o quartiere
- Strumenti
- Software di valutazione multicriteriale sviluppato dal progetto CESBA MED
Valutazione dei servizi ecosistemici ed effetti socioeconomici del progetto SILIFFE
Gli ecosistemi forniscono beni e servizi all’umanità: i servizi ecosistemici. Tra i beni troviamo il cibo, le risorse idriche, i carburanti e il legname, mentre i servizi comprendono l’approvvigionamento idrico e la purificazione dell’aria, il riciclo naturale dei rifiuti, la formazione del suolo, l’impollinazione.
L'analisi ha messo in evidenza gli impatti socio-economici derivanti dal mantenimento degli habitat e delle specie protette all'interno del Parco del Sile.

- Obiettivo
- Valutazione degli impatti socio-economici della conservazione degli habitat e delle specie sull’economia locale
- Strumenti
- Mappatura e valutazione dei servizi ecosistemici
Vesti di verde il tuo vino
L’analisi del ciclo di vita della filiera vitivinicola ha messo in evidenza quali fasi del processo produttivo hanno un impatto ambientale maggiore.
Il grado di dettaglio dell’analisi ha consentito di individuare le aree di criticità, identificare sprechi di risorse, impostare azioni correttive che alleviano la pressione ambientale e consentono di ridurre i costi.

- Obiettivo
- Individuare soluzioni per migliorare la sostenibilità della produzione del vino
- Strumenti
- Life Cycle Assessment | LCA Life Cycle Costing Analysis | LCCA Carbon Footprint | CF
Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta del Plemmirio
L'attività svolta nell'Area Marina Protetta del Plemmirio ha consentito calcolare il valore dei servizi ecosistemici forniti dall'ambiente naturale tutelato e protetto senza trascurare gli impatti generati dall'uomo durtante le attività di fuizione.

- Obiettivo
- Valorizzare il patrimonio naturale e i servizi ecosistemici da esso forniti
- Strumenti
- applicazione del modello di contabilità eValue©
Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto
Quale e quanta ricchezza produce un'area protetta per il suo territorio?

- Obiettivo
- Stimare i benefici forniti dall'Area Marina Protetta e confrontarli con i costi
- Strumenti
- Analisi Costi Benefici | Algoritmo eValue per la stima dei servizi ecosistemici | Life Cycle Assessment per la valutazione dei costi ambientali
Energy Manager per l’Università del Piemonte Orientale
Sono stati analizzati i consumi (termici ed elettrici) degli edifici di proprietà dell'dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” per l’anno 2015 e sono stati confrontati con gli analoghi consumi dell’anno precedente. Sono state poste in evidenza criticità ed inefficienze e sono state suggerite opportunità di miglioramento.

- Obiettivo
- Ridurre i consumi energetici
- Strumenti
- Energy auditing
Nordic Walking Park | Carso 2014+
Ideazione e individuazione di tracciati per percorsi pedonali dedicati al Nordic Walking su una porzione del Carso goriziano.
I percorsi, sono stati realizzati rispondendo agli standard previsti dalla disciplina del Nordic Walking, sono contestualizzati nell’ambito dei progetti “Carso 2014+” e “PotMiru – Via di Pace” dando enfasi al carattere storico e naturalistico dei percorsi.

- Obiettivo
- Ideazione di percorsi di nordic walking
Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti
Applicazione all’Area Marina Protetta Isole Tremiti del modello di contabilità eValue© che integra le dimensioni economica, ambientale, energetica e sociale dando contezza delle esternalità che conseguono alla fruizione dell’area e dei servizi ecosistemi che essa fornisce.

- Obiettivo
- Redazione della contabilità ambientale
- Strumenti
- eValue | algoritmo di contabilità ambientale
Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto
L'applicazione all’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto del modello di contabilità eValue© ha consentito di integrare le tre dimensioni della sostenibilità economica, ambientale e sociale dando contezza delle esternalità che conseguono alla fruizione dell’area e dei servizi ecosistemi che essa fornisce.

- Obiettivo
- Redazione della contabilità ambientale
- Strumenti
- eValue | algoritmo di contabilità ambientale
Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo
Applicazione del modello di contabilità eValue© che integra la dimensione economica con quella ambientale, energetica, sociale.
Il modello tiene nel conto le esternalità dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo ed i servizi ecosistemici forniti dall’Area.
I risultati del modello dimostrano la sostenibilità dell’investimento pubblico, in quanto a fronte di 1 euro di investimento pubblico si generano 3 euro di benefici netti che diventano 107 euro se si include la ricaduta economica sul territorio locale.

- Obiettivo
- Calcolare il valore del benessere generato dall'area protetta
- Strumenti
- eValue | Valutazione dei servizi ecosistemici | Impronta carbonica
Impronta di carbonio del Comune di Gemona del Friuli
Si parla spesso di impronta carbonica di organizzazioni o prodotti, molto meno quella di un intero territorio.
Il Comune di Gemona si è fatto pioniere nel calcolo della propria impronta carbonica considerando tutte le emissioni derivanti dalle famiglie, dalle attività produttive, dalla propria organizzazione, includendo nel calcolo tutte le sorgenti, da quelle derivanti dal consumo di energia a quelle della produzione e gestione dei rifiuti, dall'uso del suolo a fini agricoli agli assorbimenti delle risorse forestali presenti.

- Obiettivo
- Analizzare le emissioni di gas serra per pervenire ad un piano d'azione per la loro riduzione
- Strumenti
- Standard GHG Protocol secondo le linee guida del Global Protocol for Community-Scale Greenhouse Gas Emission Inventories
Contabilità ambientale dell'Area Marina Protetta di Miramare
L'area marina protetta più piccola del nostro Paese è un forziere di ricchezza di biodiversità e valore per il territorio. Qual è precisamente il suo valore?

- Obiettivo
- Calcolare il valore del benessere generato dall'area protetta
- Strumenti
- eValue | modello di contabilità ambientale
Servizio di consulenza per l’europrogettazione Fast Track to Innovation Pilot | Horizon 2020
Assistenza tecnica per la stesura di una proposta progettuale tecnologica ad alto contenuto innovativo per un azienda che sviluppa sistemi di informazione complessi.

- Obiettivo
- Stesura proposta progettuale
Corporate footprint di Starbene Group
Calcolo dell’impronta carbonica della palestra e della sezione di fisiomedica, considerando i consumi energetici (termici ed elettrici), i consumi di acqua idropotabile e di materiali specifici funzionali all’erogazione dei servizi.
L’analisi ha permesso di valutare le prestazioni ambientali attuali, che sono frutto di recenti ottimizzazioni tecnologiche e gestionali, e di mettere in luce eventuali “hot spot” nel consumo di risorse energetiche e materiali.