I nostri ultimi progetti
BioTech2Agri | Innovazione biotecnologica per un'agricoltura sostenibile e competitiva
BioTech2Agri ovvero uso di biotecnologie per:
1. migliorare i processi nel settore agroalimentare
2. aumentare l'efficienza produttiva, la sostenibilità ambientale attraverso la diminuzione dell'uso di acqua, suolo, fitofarmaci ed energia
- Obiettivo
- Mappatura biotecnologie a livello transfrontaliero
- Strumenti
- Survey
E-Nat2care | Tutela e ripristino dei siti Natura 2000 nell'area MAB delle Alpi Giulie e del Carso
Ci sono dei servizi che gli ecosistemi mettono a disposizione delle persone? Sì, i servizi ecosistemici: cibo, acqua pulita, ossigeno, paesaggi. Come è possibile coinvolgere i beneficiari nella conservazione degli ecosistemi che elargiscono i loro servizi alle comunità? Il progetto E-Nat2care prova a trovare i modi giusti per creare la consapevolezza e a valle la responsabilità della tutela e ripristino degli ecosistemi. Il caso piloto sono i siti Natura 2000 delle aree MAB e delle Alpi Giulie e del Carso.
- Obiettivo
- Creazione di un Pagamento per i Servizi Ecositemici | PES
- Strumenti
- Valutazione dei servizi ecosistemici | Pagamenti per i servizi ecosistemici | PES
Analisi economica del Piano Energetico Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
L’analisi economica preliminare ha consentito di calcolare indicatori finanziari ed economici unitamente alla definizione delle fasi di avanzamento.
- Obiettivo
- Analisi economica del PER RAFVG
- Strumenti
- Analisi economica
Capacity2Transform | Trasformazione green di un'impresa culturale e creativa
Nell'ambito del progetto Capacity2Transfrom le aziende culturali e creative sono accompagnate da Tech4I in un percorso di trasformazione green.
Il nostro caso pilota sarà un Festival Internazionale organizzato sul territorio regionale con cui dialogheremo per trovare soluzioni creative
- Obiettivo
- Produrre un modello per i festival
- Strumenti
- Impronta carbonica
Regenerate | Ripensare il modo di fare turismo
Sostenibilità non è più la parola d'ordine!
Turismo sostenibile è un approccio troppo debole se si limita a non creare impatti.
Bisogna fare un passo avanti verso la rigenerazione e la costruzione di valore per il territorio. Il progetto Regenerate accompagna i consorzi turistici in un nuovo approccio di sviluppo turistico del territorio.
- Obiettivo
- Analisi dell’impatto socioeconomico delle politiche turistiche nel Tarvisiano
- Strumenti
- Survey | Delphi analysis | Stakeholders engagement
Ristorazione collettiva e filiere agroalimentari locali del Friuli Venezia Giulia
I CAM nella ristorazione collettiva indirizzano le aziende lungo percorsi di sostenibilità che interessano anche la catena di fornitura.
La disponibilità di prodotti è coerente con il fabbisogno manifestato?
- Obiettivo
- Analisi del fabbisogno e della disponibilità di prodotti a servizio della ristorazione collettiva
- Strumenti
- Mappatura | Survey | Analisi banche dati
Strategia di Sviluppo Locale del GAL Carso|LAS Kras
Che grande sfida redigere una strategia! E' un minuto lavoro di cesello ma anche un delicato equilibrio tra istanze che raccogliamo dal basso (bottom-up approach) attraverso la Vendemmia delle idee| Bendima idej e indirizzi che riceviamo dalla Commissione europea (top-down approach) attraverso la Politica agricola comune.
- Obiettivo
- Stesura della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Carso|LAS Kras
Impatto socio-economico delle foreste marine | ROCPOP LIFE
C'è un impatto socio-economico dietro un progetto di rimboschimento delle foreste marine di Cystoseira all'interno delle aree marine protette Cinque Terre, Portofino e Miramare?
Se sì, di che numeri parliamo?
- Obiettivo
- Calcolare le ricadute socio-economiche del progetto di ripiantumazione delle foreste marine di Cystoseira
- Strumenti
- Valutazione dei servizi ecosistemici
Indagine socio-economica correlata all’ampliamento dell’Area marina Protetta di Torre Guaceto
Il Consorzio di gestione ha richiesto la riperimetrazione dell'area a mare nel 2019.
I pescatori delle cooperative attive sul territorio, da Brindisi a Fasano, hanno appoggiato la proposta.
Questo è il valore intrinseco di un'area protetta: condividere il valore della conservazione del patrimonio naturale e creare ricchezza economica sul territorio.
- Obiettivo
- Analisi dello status quo e definizione del quadro socio-economico in assenza del regime di tutela ambientale
- Strumenti
- Analisi socio-economica
Impronta carbonica di prodotto | AlpeAdria Textil
Calcolo dell’impronta carbonica di prodotto applicato ai geotessuti prodotti da AlpeAdria Textil allo scopo di ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita.
- Obiettivo
- Calcolo dell'impronta carbonica di prodotto
- Strumenti
- UNI EN ISO 14067
Analisi della fruizione turistica dell'Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre
La presenza dell'Area Marina Protetta Penisola del Sinis-Isola di Mal di Ventre rappresenta un valore per il territorio del comune di Cabras?
I primi a fornire una risposta sono i fruitori e gli operatori economici: due lati della stessa medaglia.
- Obiettivo
- Analisi della percezione e degli impatti della fruizione turistica
- Strumenti
- Indagine presso i fruitori e operatori economici
Impronta carbonica di trame innovative | Alpe-Adria Textil
L'innovazione passa attraverso la transizione ecologica.
Alpe-Adria Textil investe sull'impronta carbonica dei suoi prodotti.
Le attività svolte consistono in:
- assessment secondo l'approccio LCA
- certificazione di parte terza della dichiarazione ambientale di prodotto
- Obiettivo
- Calcolo dell'impronta carbonica di prodotto
- Strumenti
- UNI EN ISO 14067
Potenziamento del Polo Logistico Agroalimentare di SDAG
Studio preliminare di:
- valutazione dei consumi energetici del Polo Logistico Agroalimentare di SDAG
- individuazione di soluzioni migliorative
- Obiettivo
- Sostenibilità ambientale
- Strumenti
- Analisi energetica
Bilancio di sostenibilità dell’azienda Kronospan Italia Srl
Bilancio di sostenibilità con focus sull'impronta carbonica dell'organizzazione (Organizational carbon footprint)
- Obiettivo
- Bilancio di sostenibilità
- Strumenti
- Global Reporting Initiative
Impronta ambientale di Mulino Moras srl
Impronta ambientale dell’azienda (Organization Environmental Footprint) secondo un approccio di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment | LCA).
La quantificazione dell’impronta ambientale secondo un approccio from cradle to grave (dalla culla alla tomba) rappresenta il punto di partenza per l’implementazione di azioni strategiche efficaci per la riduzione degli impatti ambientali che si realizzano in azienda e lungo tutta la catena di fornitura.
- Obiettivo
- Calcolo dell'impronta ambientale dell'organizzazione (Organization Environmental Footprint|OEF)
- Strumenti
- Raccomandazione 2013/179/UE
Valorizzazione della ex caserma della Guardia di Finanza “Enrico Martinelli” di Porto Buso a Grado
Nel 2013 prende avvio il progetto di ristrutturazione dell’edificio.
Le linee programmatiche dell'amministrazione comunale hanno individuato nella ex caserma un luogo per differenziare l’offerta turistica verso percorsi che accanto al turismo balneare promuovessero forme di turismo didattico-educativo ed ecoturismo.
- Obiettivo
- Valorizzazione del turismo didattico-educativo ed ecoturismo
- Strumenti
- Studio di fattibilità
Impronta carbonica e decarbonizzazione: CAFC SpA
Cosa può fare un'azienda per ridurre il proprio impatto sul clima? Molto!
CAFC attraverso l'analisi delle emissioni e la stima dell'impronta carbonica ha individuato le aree di criticità, identificato le potenzialità di incremento dell'efficienza energetica, intrapreso il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, impostato azioni correttive per alleviare la pressione sul cambiamento climatico.
L'impegno di CAFC si rinnova annualmente affrontando ogni anno una nuova sfida e aumentando il proprio impegno verso la sostenibilità.
- Obiettivo
- Individuare le migliori soluzioni per migliorare la sostenibilità dell’azienda
- Strumenti
- Stima dell'impronta carbonica secondo lo standard GHG Protocol: Corporate Accounting and Reporting Standard
Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti
Applicazione all’Area Marina Protetta Isole Tremiti del modello di contabilità eValue© che integra le dimensioni economica, ambientale, energetica e sociale dando contezza delle esternalità che conseguono alla fruizione dell’area e dei servizi ecosistemi che essa fornisce.
- Obiettivo
- Redazione della contabilità ambientale
- Strumenti
- eValue | algoritmo di contabilità ambientale
Vogliamo lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato, utilizzando le conoscenze scientifiche e gli strumenti tecnologici disponibili per armonizzare l’uomo e le sue attività con l’ambiente.
Interessato ai nostri servizi? Scrivici!