eFrame SRL

Artemis | Accelerating the restoration of seagrass meadows in the Mediterranean area through innovative ecosystem service - based solutions

Cymodocea_nodosa1.jpg
QUANDO

2025 - 2026

DOVE

Golfo di Panzano e Nord Adriatico

CLIENTE

Comune di Monfalcone

OBIETTIVO

Valutazione dei servizi ecosistemici delle fanerogame marine | Strumenti per valorizzare i servizi ecosistemici

STRUMENTI

Valutazione dello stock carbonio e della biodiversità | Pagamenti per i servizi ecosistemici | PES

Il progetto ARTEMIS mira a promuovere la conservazione e il recupero delle praterie di fanerogame marine nel Mediterraneo, evidenziando il loro ruolo cruciale negli ecosistemi marini e la loro capacità di fornire servizi ecosistemici vitali.

Il progetto è co-finanziato dal Programma Interreg Euro-MED dell'Unione Europea. Il progetto è coordinato da Plan Bleu e il Comune di Monfalcone è partner progettuale assieme all'Hellenic Centre for Marine Research, ISPRA | Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale, MEDSEA | Mediterranean Coast and Sea Foundation, IME-OBSAm | Minorcan Istitute of Studies|Socio-environmetal Observatory of Menorca , ECOACSA, EY Denkstatt , Bax, The Green Tank.

Il Comune di Monfalcone lavorerà alla stima e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle fanerogame marine con particolare riferimento alla Cymodocea nodosa.

Artemis_immagine.png

QUESTO PROGETTO CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DEI SEGUENTI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030

  • 14 - Vita sott’acqua

    14.2 Gestire e proteggere in modo sostenibile gli ecosistemi marini e costieri per evitare impatti negativi significativi, anche rafforzando la loro capacità di recupero e agendo per il loro ripristino, al fine di ottenere oceani sani e produttivi

    14.a Aumentare le conoscenze scientifiche, sviluppare la capacità di ricerca e di trasferimento di tecnologia marina

  • 15 - Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri

    15.1 Garantire la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e
    nell’entroterra e dei loro servizi

    15.4 Garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile

    15.9 Integrare i valori di ecosistema e di biodiversità nella pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà e account nella contabilità

    15.a Mobilitare ed aumentare sensibilmente le risorse finanziarie da tutte le fonti per conservare e utilizzare in modo durevole biodiversità ed ecosistemi

Foto: Responses of the Mediterranean seagrass Cymodocea nodosa to combined temperature and salinity stress at the ionomic, transcriptomic, ultrastructural and photosynthetic levels