E-Nat2care | Tutela e ripristino dei siti Natura 2000 nell'area MAB delle Alpi Giulie e del Carso
2024 - 2025
Area transfrontaliera Italia|Slovenia
Parco Naturale regionale delle Prealpi Giulie
Creazione di un Pagamento per i Servizi Ecositemici | PES
Valutazione dei servizi ecosistemici | Pagamenti per i servizi ecosistemici | PES
Ci sono dei servizi che gli ecosistemi mettono a disposizione delle persone? Sì, i servizi ecosistemici: cibo, acqua pulita, ossigeno, paesaggi. Come è possibile coinvolgere i beneficiari nella conservazione degli ecosistemi che elargiscono i loro servizi alle comunità? Il progetto E-Nat2care prova a trovare i modi giusti per creare la consapevolezza e a valle la responsabilità della tutela e ripristino degli ecosistemi. Il caso piloto sono i siti Natura 2000 delle aree MAB e delle Alpi Giulie e del Carso.
Andremo a valutare i servizi ecosistemici più rilevanti nell'area transfrontaliera per trovare delle soluzioni comuni che coinvolgeranno gli stakeholders. Quali? Sia coloro che sono impegnati nelle attività di conservazione degli ecosistemi sia chi beneficia dei servizi erogati dagli ecosistemi.
Realizzeremo dapprima azioni orientate alla consapevolezza del valore della conservazione naturalistica. Una volta maturata la consapevolezza, nessuno potrà esimersi dalla responsabilità che ne segue, e intraprendere azioni concrete di tutela e ripristino.
Abbiamo già realizzato un primo evento di maturazione della consapevolezza.
QUESTO PROGETTO CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DEI SEGUENTI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030
-
15.1 Garantire la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e
nell’entroterra e dei loro servizi15.4 Garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile
15.9 Integrare i valori di ecosistema e di biodiversità nella pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà e account nella contabilità
15.a Mobilitare ed aumentare sensibilmente le risorse finanziarie da tutte le fonti per conservare e utilizzare in modo durevole biodiversità ed ecosistemi