Impronta carbonica di CAFC SpA

2020 - 2020
Ambito territoriale ottimale centrale Friuli in cui il Servizio Idrico Integrato è gestito da CAFC
CAFC S.p.A.
Individuare le migliori soluzioni per migliorare la sostenibilità dell’azienda
Stima dell'impronta carbonica secondo lo standard GHG Protocol: Corporate Accounting and Reporting Standard
Cosa può fare un'azienda per ridurre il proprio impatto sul clima? L'analisi delle emissioni e la stima dell'impronta carbonica di CAFC ha consentito di individuare le aree di criticità, identificare le potenzialità di incremento dell'efficienza energetica, favorire il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, impostare azioni correttive che alleviano la pressione sul cambiamento climatico.
Questo progetto contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi dell'Agenda 2030
-
13.1 Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i paesi
-
9.4 Aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità
-
12.2 Raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali
12.6 Incoraggiare le imprese, soprattutto le aziende di grandi dimensioni e transnazionali, ad adottare pratiche
sostenibili e integrare le informazioni sulla sostenibilità nelle loro relazioni periodiche -
6.3 Migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento
6.4 Aumentare l'efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per
affrontare la scarsità d'acqua6.6 Proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all'acqua, tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi
Il problema
L’analisi dei potenziali impatti climatici generati dall’organizzazione durante la propria attività, è un’attività strategia per una grossa realtà, in quanto consente non solamente di analizzare e quantificare le emissioni di gas serra annuali, ma anche e soprattutto di definire le migliori strategie di mitigazione. CAFC, azienda, che opera nell’ambito del sistema idrico integrato, consuma elevate quantità di energia termica ed elettrica negli impianti dislocati sul territorio. Al contempo però ha la possibilità di sfruttare le fonti rinnovabili producendo energia dalla fonte idroelettrica e dal solare, grazie agli importanti investimenti fatti, ma anche dal recupero e dalla valorizzazione del biogas derivante dalla digestione dei fanghi di depurazione, chiudendo in questo modo il ciclo
Lo strumento
La stima delle emissioni di gas serra dell’organizzazione è basata sul Corporate Accounting and Reporting Standard, approccio metodologico elaborato dal Greenhouse Gas Protocol. L’analisi ha considerato sia emissioni dirette che emissioni indirette, analizzate separatamente per ciascun segmento di attività al fine di porre in evidenza criticità ed opportunità per ciascuna fase
I risultati
L’analisi dell’impronta carbonica a livello di organizzazione ha consentito a CAFC di:
- Quantificare, analizzare e rendicontare le proprie emissioni annue in modo completo, accurato e trasparente e nel rispetto dei principi di rilevanza e coerenza
- Gestire i propri impatti ambientali in rapporto al clima pianificando attività di riduzione e monitorando nel tempo le performance raggiunte
- Partecipare a programmi di compensazione delle emissioni valorizzando iniziative e progetti avviati da operatori del territorio in cui opera la stessa azienda.