PAESC dei Comuni di Stregna e San Leonardo

2022 - 2022
Stregna e San Leonardo
Comune di Stregna e Comune di San Leonardo
Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
PAESC
Elisa Tomasinsig | Antonella Stravisi
L'unione fa la forza!
E' sulla scorta di questo principio,
che ha sancito fin dagli albori lo spirito con cui è nata l'iniziativa Patto dei Sindaci,
che i Comuni di Stregna e San Leonardo hanno costruito il loro comune PAESC.
L’adesione dei due comuni al Patto dei Sindaci implica:
- la stima delle emissioni climalteranti emesse sul territorio
- l’individuazione di azioni a livello locale di competenza delle due amministrazioni comunali finalizzate alla mitigazione delle emissioni di gas climalteranti e del consumo di energia da parte degli utilizzatori finali
- l’adattamento in risposta agli impatti del cambiamento climatico
L'amministrazione comunale di Stregna e San Leonardo si sono assunte l'impegno di aderire al Patto dei Sindaci e si è impegnata nella costruzione del Piano d'Azione.
Per maggiori informazioni leggi il Patto dei Sindaci.
QUESTO PROGETTO CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DEI SEGUENTI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030
-
7.2 Aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale
7.3 Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica
7.a Rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita
-
11.4 Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
11.6 Ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale
11.b Aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza ai disastri
-
13.1 Rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali in tutti i paesi
-
15.1 Garantire la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e
nell’entroterra e dei loro servizi15.4 Garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile
15.9 Integrare i valori di ecosistema e di biodiversità nella pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà e account nella contabilità
15.a Mobilitare ed aumentare sensibilmente le risorse finanziarie da tutte le fonti per conservare e utilizzare in modo durevole biodiversità ed ecosistemi
Il logo del Patto dei Sindaci è stato scaricato dal sito Patto dei Sindaci