Regenerate | Ripensare il modo di fare turismo
2024 - 2025
Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo
Analisi dell’impatto socioeconomico delle politiche turistiche nel Tarvisiano
Survey | Delphi analysis | Stakeholders engagement
Alessio Flego
Sostenibilità non è più la parola d'ordine!
Turismo sostenibile è un approccio troppo debole se si limita a non creare impatti.
Bisogna fare un passo avanti verso la rigenerazione e la costruzione di valore per il territorio. Il progetto Regenerate accompagna i consorzi turistici in un nuovo approccio di sviluppo turistico del territorio.
REGENERATE è un progetto che come voluto dal Consorzio crea percorsi di rigenerazione per andare oltre la sostenibilità.
Con questo approccio i partner di progetto, e tra questi il Consorzio del Tarvisiano, ambiscono ad andare oltre il concetto di sostenibilità turistica, per sviluppare una maggiore consapevolezza nei territori in cui operano e mettere in piedi un processo di coinvolgimento attivo di tutto il tessuto sociale nella creazione di un’offerta turistica che risponda esattamente alle esigenze espresse dalla comunità e dall’ambiente naturale circostante.
In questo percorso vengono coinvolti gli operatori economici, i turisti e la comunità locale. Ciascuno portatore di un interesse che non può e deve essere più importante di quello degli altri.
Questo è quanto si deve rigenerare: l'equità dei pesi di ciascuno.
QUESTO PROGETTO CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DEI SEGUENTI OBIETTIVI DELL'AGENDA 2030
-
11.4 Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
11.6 Ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale
11.b Aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza ai disastri
-
15.1 Garantire la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e
nell’entroterra e dei loro servizi15.4 Garantire la conservazione degli ecosistemi montani, compresa la loro biodiversità, al fine di migliorare la loro capacità di fornire prestazioni che sono essenziali per lo sviluppo sostenibile
15.9 Integrare i valori di ecosistema e di biodiversità nella pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà e account nella contabilità
15.a Mobilitare ed aumentare sensibilmente le risorse finanziarie da tutte le fonti per conservare e utilizzare in modo durevole biodiversità ed ecosistemi