eFrame SRL

Progetti

BioTech2Agri | Innovazione biotecnologica per un'agricoltura sostenibile e competitiva

BioTech2Agri ovvero uso di biotecnologie per:
1. migliorare i processi nel settore agroalimentare
2. aumentare l'efficienza produttiva, la sostenibilità ambientale attraverso la diminuzione dell'uso di acqua, suolo, fitofarmaci ed energia

Foto di a href=httpspixabay.comitusersroadlight-15702095utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=5591441政徳 吉田a da a href=httpspixabay.comit.jpg
Obiettivo
Mappatura biotecnologie a livello transfrontaliero
Strumenti
Survey
Vai alla scheda completa

Regenerate | Ripensare il modo di fare turismo

Sostenibilità non è più la parola d'ordine!

Turismo sostenibile è un approccio troppo debole se si limita a non creare impatti.

Bisogna fare un passo avanti verso la rigenerazione e la costruzione di valore per il territorio. Il progetto Regenerate accompagna i consorzi turistici in un nuovo approccio di sviluppo turistico del territorio.

respirare.jpg
Obiettivo
Analisi dell’impatto socioeconomico delle politiche turistiche nel Tarvisiano
Strumenti
Survey | Delphi analysis | Stakeholders engagement
Vai alla scheda completa

Capacity2Transform | Trasformazione green di un'impresa culturale e creativa

Nell'ambito del progetto Capacity2Transfrom le aziende culturali e creative sono accompagnate da Tech4I in un percorso di trasformazione green.

Il nostro caso pilota sarà un Festival Internazionale organizzato sul territorio regionale con cui dialogheremo per trovare soluzioni creative

mani_francesca_visintin.jpg
Obiettivo
Produrre un modello per i festival
Strumenti
Impronta carbonica
Vai alla scheda completa

Ristorazione collettiva e filiere agroalimentari locali del Friuli Venezia Giulia

I CAM nella ristorazione collettiva indirizzano le aziende lungo percorsi di sostenibilità che interessano anche la catena di fornitura.

La disponibilità di prodotti è coerente con il fabbisogno manifestato?

ristorazione_collettiva.png
Obiettivo
Analisi del fabbisogno e della disponibilità di prodotti a servizio della ristorazione collettiva
Strumenti
Mappatura | Survey | Analisi banche dati
Vai alla scheda completa

Impronta carbonica di trame innovative | Alpe-Adria Textil

L'innovazione passa attraverso la transizione ecologica.

Alpe-Adria Textil investe sull'impronta carbonica dei suoi prodotti.

Le attività svolte consistono in:
- assessment secondo l'approccio LCA
- certificazione di parte terza della dichiarazione ambientale di prodotto

AlpeAdriaTextil.jpg
Obiettivo
Calcolo dell'impronta carbonica di prodotto
Strumenti
UNI EN ISO 14067
Vai alla scheda completa

Impronta carbonica e decarbonizzazione: CAFC SpA

Cosa può fare un'azienda per ridurre il proprio impatto sul clima? Molto!

CAFC attraverso l'analisi delle emissioni e la stima dell'impronta carbonica ha individuato le aree di criticità, identificato le potenzialità di incremento dell'efficienza energetica, intrapreso il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili, impostato azioni correttive per alleviare la pressione sul cambiamento climatico.

L'impegno di CAFC si rinnova annualmente affrontando ogni anno una nuova sfida e aumentando il proprio impegno verso la sostenibilità.

CAFC.webp
Obiettivo
Individuare le migliori soluzioni per migliorare la sostenibilità dell’azienda
Strumenti
Stima dell'impronta carbonica secondo lo standard GHG Protocol: Corporate Accounting and Reporting Standard
Vai alla scheda completa

Indagine socio-economica correlata all’ampliamento dell’Area marina Protetta di Torre Guaceto

Il Consorzio di gestione ha richiesto la riperimetrazione dell'area a mare nel 2019.

I pescatori delle cooperative attive sul territorio, da Brindisi a Fasano, hanno appoggiato la proposta.

Questo è il valore intrinseco di un'area protetta: condividere il valore della conservazione del patrimonio naturale e creare ricchezza economica sul territorio.

foto.jpg
Obiettivo
Analisi dello status quo e definizione del quadro socio-economico in assenza del regime di tutela ambientale
Strumenti
Analisi socio-economica
Vai alla scheda completa

Bilancio di sostenibilità dell’azienda Kronospan Italia Srl

Bilancio di sostenibilità con focus sull'impronta carbonica dell'organizzazione (Organizational carbon footprint)

P1030362.JPG
Obiettivo
Bilancio di sostenibilità
Strumenti
Global Reporting Initiative
Vai alla scheda completa

Impatto socio-economico delle foreste marine | ROCPOP LIFE

C'è un impatto socio-economico dietro un progetto di rimboschimento delle foreste marine di Cystoseira all'interno delle aree marine protette Cinque Terre, Portofino e Miramare?

Se sì, di che numeri parliamo?

cystoseira_a.falace.jpg
Obiettivo
Calcolare le ricadute socio-economiche del progetto di ripiantumazione delle foreste marine di Cystoseira
Strumenti
Valutazione dei servizi ecosistemici
Vai alla scheda completa

Impronta ambientale di Mulino Moras srl

Impronta ambientale dell’azienda (Organization Environmental Footprint) secondo un approccio di analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment | LCA).

La quantificazione dell’impronta ambientale secondo un approccio from cradle to grave (dalla culla alla tomba) rappresenta il punto di partenza per l’implementazione di azioni strategiche efficaci per la riduzione degli impatti ambientali che si realizzano in azienda e lungo tutta la catena di fornitura.

Moras1.JPG
Obiettivo
Calcolo dell'impronta ambientale dell'organizzazione (Organization Environmental Footprint|OEF)
Strumenti
Raccomandazione 2013/179/UE
Vai alla scheda completa

Impronta carbonica di prodotto | AlpeAdria Textil

Calcolo dell’impronta carbonica di prodotto applicato ai geotessuti prodotti da AlpeAdria Textil allo scopo di ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita.

CF_Miha_Creative.jpeg
Obiettivo
Calcolo dell'impronta carbonica di prodotto
Strumenti
UNI EN ISO 14067
Vai alla scheda completa

Vesti di verde il tuo vino

L’analisi del ciclo di vita della filiera vitivinicola ha messo in evidenza quali fasi del processo produttivo hanno un impatto ambientale maggiore.

Il grado di dettaglio dell’analisi ha consentito di individuare le aree di criticità, identificare sprechi di risorse, impostare azioni correttive che alleviano la pressione ambientale e consentono di ridurre i costi.

Vesti di verde il tuo vino
Obiettivo
Individuare soluzioni per migliorare la sostenibilità della produzione del vino
Strumenti
Life Cycle Assessment | LCA Life Cycle Costing Analysis | LCCA Carbon Footprint | CF
Vai alla scheda completa

Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta del Plemmirio

L'attività svolta nell'Area Marina Protetta del Plemmirio ha consentito calcolare il valore dei servizi ecosistemici forniti dall'ambiente naturale tutelato e protetto senza trascurare gli impatti generati dall'uomo durtante le attività di fuizione.

AMP.webp
Obiettivo
Valorizzare il patrimonio naturale e i servizi ecosistemici da esso forniti
Strumenti
applicazione del modello di contabilità eValue©
Vai alla scheda completa

Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta Isole Tremiti

Applicazione all’Area Marina Protetta Isole Tremiti del modello di contabilità eValue© che integra le dimensioni economica, ambientale, energetica e sociale dando contezza delle esternalità che conseguono alla fruizione dell’area e dei servizi ecosistemi che essa fornisce.

AMP_Tremiti.png
Obiettivo
Redazione della contabilità ambientale
Strumenti
eValue | algoritmo di contabilità ambientale
Vai alla scheda completa

Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto

L'applicazione all’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto del modello di contabilità eValue© ha consentito di integrare le tre dimensioni della sostenibilità economica, ambientale e sociale dando contezza delle esternalità che conseguono alla fruizione dell’area e dei servizi ecosistemi che essa fornisce.

AMP_CapoRizzuto.jpg
Obiettivo
Redazione della contabilità ambientale
Strumenti
eValue | algoritmo di contabilità ambientale
Vai alla scheda completa

Contabilità ambientale dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo

Applicazione del modello di contabilità eValue© che integra la dimensione economica con quella ambientale, energetica, sociale.
Il modello tiene nel conto le esternalità dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo ed i servizi ecosistemici forniti dall’Area.

I risultati del modello dimostrano la sostenibilità dell’investimento pubblico, in quanto a fronte di 1 euro di investimento pubblico si generano 3 euro di benefici netti che diventano 107 euro se si include la ricaduta economica sul territorio locale.

P1080064.JPG
Obiettivo
Calcolare il valore del benessere generato dall'area protetta
Strumenti
eValue | Valutazione dei servizi ecosistemici | Impronta carbonica
Vai alla scheda completa

Contabilità ambientale dell'Area Marina Protetta di Miramare

L'area marina protetta più piccola del nostro Paese è un forziere di ricchezza di biodiversità e valore per il territorio. Qual è precisamente il suo valore?

AMP_Miramare.jpg
Obiettivo
Calcolare il valore del benessere generato dall'area protetta
Strumenti
eValue | modello di contabilità ambientale
Vai alla scheda completa